Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2016

Torta salata di farro alla bietola



La bietola è una verdura estremamente versatile: l'abbiamo usata per farne risotti o zuppe di farro o avena, ne abbiamo usato le coste per farne delle finte cotolette o per farne uno sformato...
Nella ricetta di oggi usiamo la bietola per farne il ripieno di una torta salata.
Ecco la ricetta:
Pasta matta:
300 gr di farina di farro
30 gr di olio extravergine d'oliva
150 gr di acqua
sale
Ripieno:
500 gr di bietola
1 spicchio d'aglio
2 patate
2 uova
30 gr di formaggio grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale

Preparare la pasta impastando gli ingredienti.
Lavare e cuocere la bietola in un tegame con olio extravergine d'oliva e aglio. Far cuocere le patate bollite.
Quando bietola e patate sono pronte, frullare il tutto e aggiungere le uova precedentemente sbattute con il parmigiano. Regolare di sale.
Rivestire una teglia con la pasta matta (come se fosse una crostata), metterci dentro il ripieno e con la pasta avanzata fare le striscioline come per una crostata oppure ricoprire.
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa.

martedì 26 gennaio 2016

Sformato di patate e cavolo cappuccio



Questo è un piatto unico, che ricorda molto da vicino il gateau di patate, ma reso più leggero e a mio avviso più saporito, grazie alla sostituzione di parte delle patate con il cavolo cappuccio bianco. La dose che ho fatto io è per 6 persone (che lo mangiano come piatto unico, senza altra aggiunta se non un'insalata):
Vediamo la ricetta.
Ingredienti:
6 patate
1/2 cavolo cappuccio
2 uova bio della nostra fattoria
olio extravergine d'oliva
pane grattugiato
parmigiano grattugiato 50 gr
prosciutto cotto 80 gr
mozzarella 100 gr

Far bollire fino a cottura le patate e il cavolo tagliati a pezzi, poi farli scolare e frullarli insieme (io ho usato un capiente robot da cucina). Aggiungere le uova, una manciata di pane grattugiato per dargli la giusta consistenza, formaggio grattugiato.
Prendere una teglia non troppo grande, ungerla con olio extravergine d'oliva usando un pennello alimentare e cospargere di pane grattugiato. Mettere metà dell'impasto, mettere prosciutto cotto e mozzarella tagliati a pezzetti e coprire con l'altra metà dell'impasto. Cospargere di pane e formaggio grattugiati, un filo d'olio e cuocere in forno a 180° per circa mezz'ora (fino a quando farà una bella crosticina). Aspettare almeno mezz'ora prima di mangiarlo.

Al posto del prosciutto cotto e della mozzarella (che io avevo da smaltire), si può mettere solo formaggio di qualunque tipo, oppure formaggio e salsiccia, salame... insomma, come ogni buon piatto di recupero ci si può davvero sbizarrire! Io li ho messi come farcia nel mezzo, ma si possono anche ridurre a pezzettini molto piccoli e mescolarli con l'intero impasto rendendo il tutto più omogeneo.